Il pesto alla genovese rimane un classico della cucina italiana.
Oggi però, voglio proporvi una salsa gustosa per condire i primi piatti o semplicemente da spalmare sul qualche crostino quando siamo in compagnia di amici. La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo del classico nonché famoso pistacchio di Bronte, ma io vi suggerisco di utilizzare i pistacchi non salati e sgusciati.
Ingredienti:
- 40g di pistacchi (già sgusciati) non salati
- Succo di limone
- Sale e pepe q.b.
- Olio evo
Procedimento:
Versare in un mixer i pistacchi e frullare per pochi secondi. Aggiungere sale, pepe, succo di limone e Olio a filo. Amalgamare gli ingredienti.
Si ottiene una salsina deliziosa e profumata, pronta per condire i nostri piatti.
Suggerimenti:
Conservare un po’ di acqua di cottura che in aggiunta al pesto attribuisce al piatto cremosità.
Dott.ssa Maria Teresa Nivuori
Ho sempre amato il buon cibo e questo ha fatto si che mi avvicinassi fin dai primi anni di studio all’alimentazione e alla nutrizione. Tutti si alimentano, pochi si nutrono. La nutrizione è un mondo meraviglioso e quando si impara a coglierne l’essenza, le giuste scelte a tavola sono la conseguenza.
Il cambiamento viene da se, il volersi bene dobbiamo sceglierlo.
Conosciamoci meglio!
Il cambiamento viene da se, il volersi bene dobbiamo sceglierlo.
Conosciamoci meglio!
Latest posts by Dott.ssa Maria Teresa Nivuori (see all)
- Tortino alle nocciole - 29 Novembre 2019
- Il porridge - 24 Ottobre 2019
- Cellulite…prima la affronti, prima otterrai dei risultati! - 1 Ottobre 2019