Quanti di voi sono stati almeno una volta in un paese anglosassone, per vacanza o lavoro? E in quanti vi siete imbattuti, alla voce “colazione” della carta del menù, nella parola “Porridge”?
Sicuramente in molti. E quasi di certo vi sarete chiesti cosa fosse! Ora vi spiegherò di cosa si tratta. Letteralmente significa “pappa d’avena” e consiste in una deliziosa e nutriente polentina, realizzata facendo bollire in acqua o latte, chicchi macinati, schiacciati o tritati di alimenti ricchi di amido e aromatizzati a piacere. Si possono utilizzare mais, miglio, riso, sorgo, grano e lino, ma l’alimento più usato è l’avena. L’avena nei paesi anglosassoni e nell’Europa Settentrionale rappresenta una delle basi dell’alimentazione, mentre in Italia, purtroppo, non è ancora molto popolare.
I fiocchi di avena sono ideali per la prima colazione, perché contengono proteine, vitamine, sali minerali come ferro, magnesio, zinco, calcio, potassio e fibre che garantiscono il funzionamento corretto del nostro intestino e aiutano la digestione.
Inoltre forniscono un valido contributo alla riduzione del colesterolo e sono ben tollerati dai celiaci. L’avena stimola il sistema immunitario quindi il suo consumo è consigliato particolarmente nel periodo autunnale ed invernale.
Il porridge è dunque un piatto altamente saziante che ci fornisce la giusta energia per affrontare la giornata e che ci permetterà di non aver fame anche magari dopo un’ora dalla colazione. Fa bene alla nostra salute e si può preparare davvero in pochi minuti.
Ingredienti per il mio porridge:
- Latte di mandorla 100/130 ml
- Fiocchi di avena 30/40 gr
Procedimento:
Versare il latte di mandorla in una tazza capiente e aggiungere i fiocchi di avena. Scaldare al microonde 2 minuti, alla massima potenza (vi consiglio una tazza capiente e di monitore la cottura onde evitare inondazioni).
La densità la scegliete voi andando a ridurre/ aumentare i tempi di cottura o uno dei due ingredienti principali.
Il porridge lo si può arricchire in modo più disparato:
- cannella
- cacao
- Miele e noci
- con cioccolato fondente
- con frutta fresca
- con frutta secca
Il tutto è sempre da rimodulare in base alle proprie esigenze, ma sicuramente è una bella coccola che possiamo sfruttare con l’arrivo dell’inverno.
Dott.ssa Maria Teresa Nivuori
Il cambiamento viene da se, il volersi bene dobbiamo sceglierlo.
Conosciamoci meglio!
Latest posts by Dott.ssa Maria Teresa Nivuori (see all)
- Tortino alle nocciole - 29 Novembre 2019
- Il porridge - 24 Ottobre 2019
- Cellulite…prima la affronti, prima otterrai dei risultati! - 1 Ottobre 2019