Negli ultimi anni viene sempre più consumato il “latte” vegetale per ragioni di intolleranza o semplicemente per ragioni etiche (es. vegani). Altri invece preferiscono il “latte” vegetale semplicemente perché risulta più digeribile.
E’ noto a tutti che le castagne sono un frutto tipico della stagione autunnale. Le troviamo nei boschi o in luoghi lontano dall’inquinamento.
Dal punto di vista nutrizionale le castagne hanno una composizione simile a quella dei cereali quali orzo o frumento, il vantaggio è che, diversamente da quest’ultimi, le castagne possono essere mangiate da chiunque perché non contengono glutine.
Il cioccolato è uno degli alimenti più antichi e conosciuti nel mondo. E’ da sempre oggetto di contrasti. Ci sono favorevoli e contrari sull’ argomento, vediamo un po’ insieme da che parte schierarsi.
A tutti almeno una volta è capitato di avere dei capelli sfibrati da credere che l’unica soluzione sia darci un taglio. O peggio ancora a quanti di noi è capitato di ritrovarsi ciocche intere di capelli sulla spazzola?
Nulla che non si possa risolvere con qualche accortezza.
La farina: tutti la conosciamo ma in fondo quanto ne sappiamo davvero?
E’ uno degli alimenti più antichi nella nostra cucina di cui ancora oggi non riusciamo a farne a meno.
Scopriamone tutti i pregi e le qualità.
Sono tanti i genitori che mi capita di incontrare e che mi confermano di far fare merenda ai propri bimbi con un succo di frutta.
Ma davvero un succo può sostituire la frutta?
Siete rientrati da un mese dalle vacanze e queste sembrano già un lontano ricordo? Be che dire, succede un po’ a tutti. Oramai siamo rientrati nel tram tram quotidiano dello stress, la giornata piena di impegni, preoccupazioni. Certo la componente psicologica è importante, ma cosa possiamo fare per sopperire a queste problematiche dal punto di vista alimentare? Un valido aiuto, per alcuni di noi, può fornircelo il magnesio.
Se c’è una cosa che accomuna tutti i bambini nel mese di settembre è di sicuro il suono della campanella! Il ritorno a scuola è un po’ come ricominciare da capo, periodo che segue una bella dose di relax e dove le regole basilari ogni tanto sfuggono di mano a quasi tutti i genitori.
Ma come iniziare nel modo giusto? Sicuramente partendo dalla colazione.
La prima domanda che pongo ai miei pazienti quando arrivano da me è: "Come mai hai deciso di contattare un nutrizionista?"
Le risposte sono sempre diverse: chi per dimagrire, chi per imparare a mangiare, chi per ingrassare, chi per stare meglio e cosi via. Cosa c’entra con questo articolo questa domanda?
Beh, quando si inizia un percorso alimentare si inizia un percorso di cambiamento.
Lo zucchero bianco che siamo abituati ad utilizzare deriva dalla barbabietola da zucchero, mentre lo zucchero di canna, come il nome ci indica, deriva dalla canna da zucchero.
Quali sono le differenze?